<< Home Gianpiero Bruno:musicista, chitarrista, didatta

VISITA-LA-FAN-PAGE!   Iscriviti al mio canale 

 

Le funzioni armoniche nella tonalità

 

Un argomento che mi preme molto spiegarvi è quello relativo alle funzioni degli accordi nella tonalità. Comprendere bene questo argomento vuol dire poter elaborare armonicamente un brano o almeno avere le basi per farlo o saper affrontare l'improvvisazione dopo aver fatto una attenta analisi armonica.


Vi ricordo come si chiamano i gradi della scala : I grado= tonica
II grado=sopratonica
IIIgrado=mediante
IVgrado sottodominante
Vgrado=dominante
VI grado= sopradominante
VII=sensibile
(si chiama sensibile solo nel caso in cui vi sia un semitono dalla tonica come nelle scale maggiori,minori armoniche altrimenti si chiama sottotonica); non mi dilungo sul perchè di tali definizioni ma brevemente vi dico i più importanti:

il I grado è il più importante della scala e della tonalità, al quale si fa sempre riferimento, perchè intorno ad esso gravitano tutti gli altri gradi.
Dopo la tonica come importanza vi è la dominante ossia il V grado, il quale è l'unico accordo di questa specie che si trova sempre sul quinto grado della scala maggiore.

Il III grado detto anche caratteristica o modale il quale, caratterizza il modo della scala (il quale, sarà maggiore se il III è maggiore,
minore se il III è minore).

Gli accordi costruiti sulle scale maggiori (vale anche per le scale minori armoniche) si possono raggruppare in base alle funzioni armoniche principali di tonica-sottodominante-dominante:


tonica(I) Imaj7-IIIm7-VIm7
sottodominante(IV) IIm7-IVmaj7
dominante(V) V7-VIIm7/5b


Ciò vuol dire che questi raggruppamenti sono simili tra loro ad es. tra il I III VI c'è similitudine così tra gli altri gruppi,sottodominante e dominante il che comporta la semplificazione del ragionamento nell'improvvisazione e nell'applicazione di tecniche armoniche; infatti se analizziamo le note che costituiscono il I III VI, ovviamente in tonalità di C maggiore:

(I) Cmaj7=C-E-G-B (III) Em7=E-G-B-D (VI) Am7=A-C-E-G
il III si può considerare un Cmaj9 senza la tonica, il VI invece sarebbe un C6 , il I grado si può considerare un Am9 senza la tonica . Stesso discorso vale per gli altri gruppi:

sottodominante(IV) IIm7-IVmaj7
(II) Dm7=D-F-A-C (IV)Fmaj7=F-A-C-E

i due accordi hanno le stesse note, le ho evidenziate, il IV è un Dm9 senza la tonica rispetto al II
dominante(V) V7-VIIm7/5b
(V) G7=G-B-D-F (VII)Bm7/5b=B-D-F-A
il VII è un G9 senza tonica rispetto al V.

Come hai visto gli accordi dei vari gruppi sono intercambiabili, questo è valido sia armonicamente che melodicamente nell'improvvisazione. Bisognerebbe poi applicare questi concetti nella pratica! 

 


 

Vuoi essere aggiornato quando inserisco un nuovo brano o video? 

Condividi con i tuoi amici !

 


 

<<torna indietro

 

© - Gianpiero Bruno   - Chi sono | Curriculum